Descrizione
Vivere in una casa "tranquilla" rappresenta il desiderio di tutti ed alcuni semplici accorgimenti possono renderla maggiormente sicura. È necessario tener presente che i ladri, in genere, agiscono dove ritengono vi siano meno rischi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentaneamente disabitato. Un ruolo fondamentale assume, altresì, la reciproca collaborazione tra i vicini di casa in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di tener d'occhio le nostre abitazioni.
Alcuni accorgimenti e consigli pratici su come cercare di prevenire i furti nelle abitazioni. In ogni caso, per qualunque dubbio o sospetto, il modo migliore per collaborare è chiamare immediatamente il Numero Unico Europeo delle Emergenze 112. Non esitate!
1. Ricordate di chiudere il portone di accesso principale (casa o palazzo)
2. Non aprite il portone o il cancello automatico se non sapete chi ha suonato.
3. Installate dei dispositivi antifurto e collegateli con il 112. Questo accorgimento è gratis e può essere richiesto rivolgendosi alla Stazione Carabinieri più vicina: dopo la compilazione di un semplice modulo e, in meno di 48 ore, si potrà collegare l’allarme al servizio di pronto intervento dei Carabinieri.
4. Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro e considerate che i primi posti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l’interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti.
5. Fatevi installare una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza con gancio di chiusura dall'interno.
6. Aumentate le difese passive e di sicurezza. Anche l’installazione di videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso è un accorgimento utile.
7. Accertatevi che la chiave non sia facilmente duplicabile.
8. Ogni volta che uscite di casa, ricordate di attivare l’allarme. (Spesso per spostamenti in paese ci si dimentica di chiudere a chiave la porta, limitandosi a tirarla mentre l’allarme viene inserito solo per lunghe assenze. In realtà i topi d'appartamento agiscono in pochi minuti e anche andare in paese a far la spesa può consentire una facile intrusione).
9. Se avete bisogno della duplicazione di una chiave, provvedete personalmente o incaricate una persona di fiducia.
10. Evitate di attaccare al portachiavi targhette con nome ed indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l’appartamento.
11. Mettete solo il cognome sia sul citofono, sia sulla cassetta della posta, per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini (il nome identifica l’individuo, il cognome la famiglia).
12. Se abitate in un piano basso o in una casa indipendente, mettete delle grate alle finestre oppure dei vetri antisfondamento.
13. Illuminate con particolare attenzione l’ingresso e le zone buie. Se all'esterno c’è un interruttore della luce proteggetelo con una grata o con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente.
14. Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di necessita. È importante che, in caso di urgenza, il vicino contatti prima le forze dell'ordine per permettere un tempestivo intervento e, successivamente, il proprietario di casa.
15. In caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e concordate con uno di loro che faccia dei controlli periodici.
16. Non postate sulle bacheche dei social network informazioni circa vacanze o assenze prolungate: queste notizie possono essere lette da chiunque!
17. Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce o la radio in modo da mostrare all’esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per l’accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti.
18. Sulla segreteria telefonica registrate messaggi sempre al plurale. La forma più adeguata non è “siamo assenti” ma “in questo momento non possiamo rispondere”. In caso di assenza prolungata, ascoltate a distanza la segreteria in modo da liberarla dai messaggi.
19. Non lasciate mai la chiave sotto lo zerbino o in altri posti facilmente intuibili e vicini all’ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta che stanno ad indicare che in casa non c’è nessuno.
20. Se avete un antifurto con tastierino numerico; attenzione che non sia visibile l'usura naturale sui numeri della combinazione segreta.
21. Ignora la cassetta delle lettere quando stai uscendo di casa, e non metterci le chiavi. C’è chi aspetta proprio questo momento per leggere il tuo nome e identificare un potenziale appartamento da svaligiare.
22. Se avete degli oggetti di valore. fotografateli e riempite una scheda con i dati considerati utili in caso di furto (soprattutto per le opere d'arte).
23. Non lasciare le chiavi nella serratura anche delle porte blindate perché vi sono delle tecniche che consentono di aprire una porta blindata se la chiave viene lasciata all’interno. Esiste, infatti, un sondino di acciaio con una estremità costruita in modo da agganciare la punta della chiave a doppia mappa lasciata inserita nella toppa della serratura. Una volta agganciata la chiave la si fa ruotare aprendo la porta.
24. Chiudere sempre la porta con le mandate, anche se si è all’interno e togliere la chiave dalla toppa. Ottimo sarebbe anche installare un paletto che blocchi la porta dall'interno che, in modo semplice e anche abbastanza economico, impedisca l’accesso anche se la serratura viene violata.
25. Nei furti l’importanza della tempestività dell’intervento è fondamentale e quindi, al minimo sospetto, è necessario chiamare il 112 senza osservare i movimenti, gridare o tentare di mettere in fuga autonomamente i ladri.
Di seguito è possibile scaricare il testo in formato PDF.