“ScopriAmo il Parco” n. 8 |
MAGNOLIA GRANDIFLORA |

 |
Ciao, sono la Magnolia Grandiflora: il mio nome deriva dai miei grandissimi fiori bianchi, dal profumo iniebriante. Sono una pianta sempreverde originaria dell’America e sono giunta qui in Italia all’inizio del 1700. Cresco lentamente e posso raggiungere i 15 m d’altezza: credo di essere la pianta più anziana di questo Parco! Vengo spesso utilizzata per abbellire parchi e giardini e tutti mi riconoscono facilmente anche grazie alle mie grandi foglie: hanno un bel colore verde scuro, sono coriacee, lucide e con una forma lanceolata: possono raggiungere i 20 cm di lunghezza! Anche il mio frutto è molto particolare: assomiglia ad una pigna, inizialmente è di colore verde chiaro poi si secca e si apre, liberando dei semi rossi e lucidi. |
Sono utile anche alla salute: dalla mia corteccia si estrae un olio che ha la capacità di abbassare la pressione, di regolare il battito del cuore e di donare un piacevole senso di calma. Viene usato anche per produrre maschere di bellezza che donano elasticità e morbidezza alla pelle. |
 |
FANGHI TERMALI EUGANEI |

 |
Il mio amico Platano ti ha già raccontato le proprietà benefiche dell’acqua termale euganea… se ci aggiungi dell’argilla blu, prelevata nei laghetti di Arquà Petrarca e di Lispida (Monselice) e la lasci "riposare" in apposite vasche per almeno 60 giorni, con acqua termale che scorre costantemente ad una temperatura di circa 70°, a contatto con l’aria e la luce del sole… Il gioco è fatto!
|
FANGOTERAPIA |
 |
L'argilla termale salsobromoiodica, viene distribuita sulle aree del corpo dolenti, ad una temperatura di circa 40°C, nel corso di 12 sedute terapeutiche, per una durata che varia dai 15 ai 30 minuti. Al termine della fangatura il paziente viene lavato con una doccia calda e di seguito immerso in un bagno termale alla temperatura di 37° C per un tempo di 8-10 minuti. Dopo il bagno, il paziente viene asciugato con panni caldi, viene ben coperto e rimane sdraiato 30-60 minuti: avverrà in questo modo una reazione sudorale, che aiuta gli effetti benefici del fango. |
Forse adesso avrai capito perchè abbiamo scelto il Cianobatterio come mascotte del nostro Progetto: senza di lui i tanto preziosi fanghi termali euganei non avrebbero le stesse proprietà curative! E se hai risposto correttamente a tutti gli indovinelli, avrai trovato il vero nome del nostro amico Ciano!
La risposta potrai trovare se sotto una giovane Farnia andrai a cercare…
|
 |
 |
INDOVINA INDOVINELLO Quante ne puoi curare naturalmente con i fanghi? |
Se vuoi ascoltare la mia voce o leggere in inglese , scannerizza e utilizza questo codice:
If you want to listen to my voice or read in English , scan this code: |
 |