Ambiente
Allarmi attivi Regione Veneto

LEGENDA
Livello di allerta:
- Livello verde (nessun allarme)
- non sono previsti scenari di evento determinati dai fenomeni naturali (for
zanti esterne) responsabili del manifestarsi del rischio. - Livello verde scuro (avvisi meteo)
- le criticità che possono riscontrarsi sono da considerare trascurabili.
- Livello giallo (preallerta)
- sono previsti scenari di evento che possono dare luogo a criticità che si
considerano comunemente e usualmente accettabili dalla popolazione o
quantomeno governabili dalle strutture locali competenti mediante
l’adozione di misure previste nei piani di emergenza.
- Livello di allarme arancione
- sono previsti scenari di evento che non raggiungono valori estremi, ma che
si ritiene possano dare luogo a danni e a rischi estesi per la popolazione, tali
da interessare complessivamente una importante porzione di almeno una
zona omogenea di allertamento e richiedere l’attivazione di misure di con-
trasto. - Livello di allarme rosso
- sono previsti scenari naturali suscettibili di raggiungere valori estremi e che
si ritiene possano dare luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazio-
ne, tali da interessare complessivamente una consistente porzione della
zona omogenea di riferimento. - Livello di allarme viola
- in questa fase prevalgono le azioni di soccorso rivolte alla popolazione. Pro-
segue inoltre l’attività di previsione, monitoraggio e vigilanza finalizzata an-
che al sostegno delle azioni di soccorso. - Tipologia di rischio:






La cartina d'insieme fornisce un compendio di tutti i pericoli o allarmi per fenomeni di maltempo e le informazioni meteo utili per il Veneto. Sulla cartina è evidenziato in quali località o zone in Veneto sono attesi fenomeni quali bufere/uragani, piogge violente, nevicate intense, temporali o piogge gelate. Inoltre è indicato dove sono previste temperature estreme o fondo stradale sdrucciolevole.
Gli allarmi per maltempo sono di due tipi: preallerte e allarmi. Le preallerte sono emesse con un
anticipo che può arrivare fino a 48 ore, quando i fenomeni di maltempo in Veneto sono probabili, ma sono ancora possibili variazioni di intensità, traiettoria e/o durata. Negli allarmi invece la tempistica dei fenomeni è certa. In quest'ultimo caso si distinguono tre livelli di allarme: il livello arancio indica fenomeni moderatamente forti, l'allarme rosso fenomeni forti e quello viola per fenomeni estremamente forti.
Per maggiori info accedi a:
CFD-Bollettini Regionali Rischi
Monitoraggio esteso A.R.P.A.V.
Fonte: http://www.meteo-allerta.it/