Privacy
-Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e ss. Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.), relativo alla protezione del dato personale
Il Comune di Battaglia Terme in qualità di Titolare del trattamento, informa che, i dati personali degli utenti saranno trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell’Unione Europea e dei regolamenti interni dell’ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei suoi dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità e Base Giuridica del Trattamento
Tutti i dati personali anche particolari e giudiziari sono trattati dal Titolare per l’erogazione dei servizi richiesti, per adempiere alle istanze presentate a codesto Ente in base ai seguenti presupposti di liceità:
Oggetto del Trattamento
Verranno trattati da parte del Titolare dati personali e di contatto, quali in via non esaustiva:
I dati trattati sono raccolti anche presso soggetti terzi quali, a titolo esemplificativo:
Principi e regole per il Trattamento
Il trattamento delle informazioni è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. Inoltre, i dati raccolti sono quelli essenziali per gestire il procedimento nel rispetto del principio di minimizzazione previsto dal Reg. UE 2016/679.
Modalità Trattamento dei Dati
I dati sono registrati in una o più banche dati e/o conservati in archivi cartacei o in formato digitale e sono trattati manualmente oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici e archiviati sull’infrastruttura informatica dell’ente, e/o su apparati esterni di proprietà di società terze idoneamente nominate responsabili del trattamento.
L’ente adotta opportune misure di sicurezza e procedure organizzative al fine di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Il trattamento non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali
In funzione delle finalità descritte nella presente informativa il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento al Titolare dei dati richiesti o il conferimento parziale o inesatto può comportare il mancato avvio del procedimento, la mancata erogazione del servizio richiesto o l’impossibilità di assolvere agli eventuali adempimenti normativi.
Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
I dati personali dell’interessato vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del rapporto instaurato e per gli adempimenti, anche di legge, che ne conseguono. L'ente dichiara che i dati personali dell’interessato, oggetto del trattamento, sono conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dalla normativa di Legge dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
Chi ha accesso ai dati
I dati sono trattati per le finalità precedentemente descritte:
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono servizi e trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria.
Comunicazione e diffusione dei dati.
Per le finalità precedentemente descritte, i dati personali possono essere comunicati ad altri enti e a Amministrazioni dello Stato, quali:
Diritti dell’Interessato (previsti dagli artt. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, quali:
Diritto di presentare reclamo (art. 13.2. Reg. UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Terme
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
-INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI RELATIVI AL SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Il Comune di Battaglia Terme, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali sono trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell’Unione Europea e dei regolamenti interni dell’ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei suoi dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità e base giuridica del trattamento
Tutti i dati personali anche particolari e giudiziari sono trattati dal Titolare per l’erogazione dei servizi richiesti, per adempiere alle istanze presentate a codesto Ente in base ai seguenti presupposti di liceità:
Il Titolare tratta i seguenti dati personali e di contatto, elencati in via non esaustiva:
Il trattamento delle informazioni è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti. Inoltre, i dati raccolti sono quelli essenziali per gestire il procedimento nel rispetto del principio di minimizzazione previsto dal Reg. UE 2016/679.
Modalità di trattamento dei dati
I dati sono registrati in una o più banche dati e/o conservati in archivi cartacei o in formato digitale e sono trattati manualmente oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici e archiviati sull’infrastruttura informatica dell’ente, e/o su apparati esterni di proprietà di società terze idoneamente nominate responsabili del trattamento.
L’ente adotta opportune misure di sicurezza e procedure organizzative al fine di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Il trattamento non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali
In funzione delle finalità descritte nella presente informativa il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento al Titolare dei dati richiesti o il conferimento parziale o inesatto può comportare il mancato avvio del procedimento, la mancata erogazione del servizio richiesto o l’impossibilità di assolvere agli eventuali adempimenti normativi.
Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
I dati personali dell’interessato vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del rapporto instaurato e per gli adempimenti, anche di legge, che ne conseguono. L'ente dichiara che i dati personali dell’interessato, oggetto del trattamento, saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dalla normativa di Legge dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi
Chi ha accesso ai dati
I dati saranno trattati per le finalità precedentemente descritte:
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono dei servizi e che trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria del Comune.
Comunicazione e diffusione dei dati.
I suoi dati personali possono essere comunicati, ad altri enti, amministrazioni dello stato, per le finalità precedentemente descritte quali:
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro Stato che non appartenga all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato (previsti dagli art. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, quali:
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso una richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Diritto di presentare reclamo (Art. 13.2.d Reg. UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui può rivolgersi per esercitare i diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Terme
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
-INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVA ALLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
Il Comune di Battaglia Terme, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali sono trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell’Unione Europea e dei regolamenti interni dell’ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
L’ente adotta opportune misure di sicurezza e procedure organizzative al fine di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Il trattamento non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
Per le finalità di cui al paragrafo 1.1 e 1.2 il conferimento di dati personali è facoltativo e non pregiudica la registrazione della DAT. Nel caso in cui l’interessato non dovesse prestare il consenso per tali finalità alla Banca dati nazionale sarà comunicata solo la reperibilità della stessa DAT.
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono dei servizi e che trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria.
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro Stato che non appartenga all’Unione Europea.
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, quali:
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso una richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
-INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVA AL SITO INTERNET ISTITUZIONALE
Gentile utente del sito internet
La presente informativa sul trattamento dei Dati, prevista dal nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati Reg. UE 2016/679, è rivolta agli utenti del portale istituzionale e dei servizi web del Comune di Battaglia Terme accessibili per via telematica.
La presente informativa è limitata alla navigazione sui siti citati e non ha valore per i siti esterni all'Ente anche se consultati a partire da link presenti sul portale e sui siti tematici.
La presente informativa descrive le modalità di gestione del portale web e delle sessioni tematiche del Comune in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e/o che utilizzano servizi online.
Finalità del Trattamento
Tutti i dati personali anche particolari sono trattati dal Titolare per l’erogazione dei servizi richiesti, per adempiere alle istanze presentate a codesto Ente in base ai seguenti presupposti di liceità:
Modalità di Trattamento dei Dati
A seconda della sessione del sito internet cui si accede, i dati che verranno trattati come descritto di seguito.
Consultazione del sito istituzionale: dati di navigazione
I sistemi informatici e le funzioni applicative del portale acquisiscono alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione.
Queste informazioni vengono utilizzate per ricavare informazioni statistiche sull’uso del portale; tuttavia per loro natura, potrebbero consentire l’identificazione degli interessati attraverso l’indirizzo IP. Questi dati vengono rimossi dai sistemi dopo l’elaborazione delle statistiche.
Il sito utilizza anche i cookie per gestire al navigazione e si rimanda alla relativa policy per maggiori dettagli.
Servizi on line
Questa sessione del sito prevede l’acquisizione di alcuni dati personali che servono per l’identificazione del soggetto registrato e per procedere all’erogazione del servizio o del procedimento richiesto. In fase di inoltro dell’istanza online potranno essere richiesti dati aggiuntivi, anche sensibili, a seconda dello specifico servizio prescelto. Le finalità di trattamento sono diverse a seconda del servizio e descritte in dettaglio nelle relative pagine di sottoscrizione.
In ogni caso i dati acquisiti saranno trattati per le finalità previste dal servizio stesso e per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ente, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza.
Invio di mail a indirizzi indicati nel portale
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito istituzionale dell’ente comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
I dati richiesti per la registrazione sono necessari per consentire l’accesso ai servizi e nel caso non vengano forniti ciò comporta l’impossibilità da parte dell’Ente di procedere nell’erogazione degli stessi.
Il soggetto che effettua la registrazione dà il consenso al trattamento dei dati, consapevole che in assenza di tale autorizzazione la registrazione e la sottoscrizione dei servizi non possono aver luogo.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con applicazioni software per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Sono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Oltre al trattamento del dato in formato digitale, l’ente potrà gestire le informazioni acquisite in formato cartaceo in seguito alla stampa dei documenti.
L'ente dichiara che i dati personali dell’interessato relativi alle istanze presentate saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
Utilizzo di cookie
I cookie sono file di testo che vengono depositati sui computer degli utenti web per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito e monitorarne l’utilizzo.
Il sito dell’Ente utilizza due tipi di cookie tecnici: cookie di sessione per l’autenticazione (servizi on line e aree riservate) e cookie di monitoraggio (Google Analytics).
Non vengono utilizzati cookie con finalità promozionali o pubblicitarie (cookie di profilazione).
Cookie tecnici e di sessione (indispensabili per l’utilizzo dei servizi on line e per l’accesso alle aree riservate del portale)
ll sito istituzionale utilizza un cookie tecnico per memorizzare la presa visione delle informative breve e diversi cookie di sessione per gestire l’autenticazione ai servizi on-line e alle aree riservate. L’uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
La disabilitazione dei cookie di sessione non consente l’utilizzo dei servizi on line.
Cookie di monitoraggio
I cookie di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del portale.
Il Comune si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito "Google") per la generazione di statistiche sull'utilizzo del portale web; Google Analytics utilizza cookie (non di terze parti) che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, e depositate presso i server della società stessa.
Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc.) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale.
Per consultare l'informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html.
Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet https://policies.google.com/privacy?hl=it.
Utilizzando il sito web dell’ente, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.
Come disabilitare i cookie (opt-out)
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sul portale dell’Ente sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità.
Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software normalmente disponibile attraverso il tasto F1):
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Block-enable-or-allow-cookies
GoogleChrome: https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=it-iT&answer=95647&p=cpn_cookies
MozillaFirefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Bloccare%20i%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Blocking+cookies
Apple Safari: http://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo di opt-out fornito da Google per i browser principali.
Chi ha accesso ai dati
I dati sono trattati per le finalità precedentemente descritte:
Comunicazione e diffusione dei dati.
Per le finalità precedentemente descritte, i dati personali possono essere comunicati ad altri enti e Amministrazioni dello Stato, quali:
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro Stato che non appartenga all’Unione Europea.
Diritti dell’Interessato (previsti dagli artt. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti:
Diritto di presentare reclamo (art. 13.2. Reg. UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Terme
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
Il Comune di Battaglia Terme in qualità di Titolare del trattamento, informa che, i dati personali degli utenti saranno trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell’Unione Europea e dei regolamenti interni dell’ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei suoi dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità e Base Giuridica del Trattamento
Tutti i dati personali anche particolari e giudiziari sono trattati dal Titolare per l’erogazione dei servizi richiesti, per adempiere alle istanze presentate a codesto Ente in base ai seguenti presupposti di liceità:
- il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento in base ai regolamenti alle leggi dello Stato e del diritto dell’Unione Europea;
- per l’esecuzione di un contratto cui l’interessato è parte (articolo 6.1.b Regolamento 2016/679/UE);
- il trattamento delle informazioni gestite attraverso il sistema informativo dell’ente si basa anche su un legittimo interesse del titolare che deve garantire la sicurezza e la disponibilità delle relative banche dati e dei servizi applicativi;
Oggetto del Trattamento
Verranno trattati da parte del Titolare dati personali e di contatto, quali in via non esaustiva:
- dati anagrafici, codice fiscale, dati anagrafici di residenza, domicilio, nascita, stato civile, fotografie personali, e-mail, numeri di telefono;
- possono essere gestiti anche dati personali identificativi e relativi ai soggetti che fanno parte del nucleo famigliare;
- informazioni inerenti la situazione economica, finanziaria, patrimoniale e fiscale determinata anche attraverso indicatori specifici (ISEE);
- dati informatici (log di accesso, indirizzo IP, etc.) derivati dall’uso di piattaforme attraverso cui il Titolare eroga servizi accessibili mediante i siti istituzionali o piattaforme applicative attivate per la fruizione e la gestione dei servizi accessibili via web;
- categorie particolari di dati relativi, in via non esclusiva, allo stato di salute o a situazioni di disagio socio-economico anche dei componenti del nucleo famigliare e informazioni relative all’origine razziale o etnica, il credo religioso, l’adesione a partiti politici nell’ambito della gestione elettorale;
- dati giudiziari relativi a condanne penali, dati contenuti nel casellario giudiziale o di interdizione legale.
I dati trattati sono raccolti anche presso soggetti terzi quali, a titolo esemplificativo:
- altri titolari del trattamento;
- elenchi e registri tenuti da pubbliche autorità o sotto la loro autorità o enti similari in base a specifica normativa nazionale e/o internazionale.
Principi e regole per il Trattamento
Il trattamento delle informazioni è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. Inoltre, i dati raccolti sono quelli essenziali per gestire il procedimento nel rispetto del principio di minimizzazione previsto dal Reg. UE 2016/679.
Modalità Trattamento dei Dati
I dati sono registrati in una o più banche dati e/o conservati in archivi cartacei o in formato digitale e sono trattati manualmente oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici e archiviati sull’infrastruttura informatica dell’ente, e/o su apparati esterni di proprietà di società terze idoneamente nominate responsabili del trattamento.
L’ente adotta opportune misure di sicurezza e procedure organizzative al fine di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Il trattamento non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali
In funzione delle finalità descritte nella presente informativa il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento al Titolare dei dati richiesti o il conferimento parziale o inesatto può comportare il mancato avvio del procedimento, la mancata erogazione del servizio richiesto o l’impossibilità di assolvere agli eventuali adempimenti normativi.
Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
I dati personali dell’interessato vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del rapporto instaurato e per gli adempimenti, anche di legge, che ne conseguono. L'ente dichiara che i dati personali dell’interessato, oggetto del trattamento, sono conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dalla normativa di Legge dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
Chi ha accesso ai dati
I dati sono trattati per le finalità precedentemente descritte:
- da dipendenti e collaboratori del Comune che svolgono attività funzionalmente collegate alle finalità definite;
- da società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, aziende, professionisti, società cooperative, etc.) che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679;
- i dati in formato elettronico possono essere trattati anche da società esterne che erogano servizi tecnologici e/o di assistenza inerenti la gestione e manutenzione dei sistemi informativi.
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono servizi e trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria.
Comunicazione e diffusione dei dati.
Per le finalità precedentemente descritte, i dati personali possono essere comunicati ad altri enti e a Amministrazioni dello Stato, quali:
- Istituzioni pubbliche (INPS, Agenzia delle Entrate, Agenzia del territorio, Prefettura ecc.).
- Regione o amministrazioni Provinciali o Comunali;
- Strutture sanitarie, e medici in adempimento agli obblighi in materia di tutela della salute;
- Istituti scolastici;
- Istituti di credito per la riscossione o per versamenti;
- PagoPA per la gestione dei pagamenti e la gestione dei servizi tramite AppIO;
- organi giudiziari quali il Tribunale ed alle autorità di pubblica sicurezza;
- Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT);
- Poste o corrieri per la trasmissione di documenti.
Diritti dell’Interessato (previsti dagli artt. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, quali:
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di accedere ai propri dati personali (art. 15 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di rettificare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art. 16 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di cancellare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art. 17 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di limitare il trattamento dei propri dati personali (art. 18 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di opporsi al trattamento (art. 21 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (art. 7 del Regolamento U.E. 2016/679).
Diritto di presentare reclamo (art. 13.2. Reg. UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Terme
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
-INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI RELATIVI AL SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Il Comune di Battaglia Terme, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali sono trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell’Unione Europea e dei regolamenti interni dell’ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei suoi dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità e base giuridica del trattamento
Tutti i dati personali anche particolari e giudiziari sono trattati dal Titolare per l’erogazione dei servizi richiesti, per adempiere alle istanze presentate a codesto Ente in base ai seguenti presupposti di liceità:
- il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento in materia di attività commerciali e produttive;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento in base ai regolamenti alle leggi dello Stato e del diritto dell’Unione Europea;
- il trattamento delle informazioni gestite attraverso il sistema informativo dell’ente di basa anche su un legittimo interesse del Titolare che deve garantire la sicurezza e la disponibilità delle relative banche dati e dei servizi applicativi;
- consenso dell’interessato per l’iscrizione al servizio di newsletter informativo gestito dalla biblioteca
- gestione dei prestiti del materiale multimediale della Biblioteca Comunale;
- gestione della navigazione in internet degli iscritti al servizio;
- comunicazione e gestione degli eventi culturali;
- gestione degli atti amministrativi.
Il Titolare tratta i seguenti dati personali e di contatto, elencati in via non esaustiva:
- dati anagrafici, codice fiscale, dati anagrafici di residenza, domicilio, nascita, stato civile, e-mail, numeri di telefono; possono essere gestiti anche dati personali identificativi e relativi ai soggetti che fanno parte del nucleo famigliare;
- dati informatici (log di accesso, indirizzo IP, etc.) derivati dall’uso di piattaforme attraverso cui il Titolare eroga servizi accessibili mediante i siti istituzionali o piattaforme applicative attivate per la fruizione e la gestione dei servizi accessibili via web.
- altri titolari del trattamento;
- elenchi e registri tenuti da pubbliche autorità o sotto la loro autorità o enti similari in base a specifica normativa nazionale e/o internazionale;
Il trattamento delle informazioni è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti. Inoltre, i dati raccolti sono quelli essenziali per gestire il procedimento nel rispetto del principio di minimizzazione previsto dal Reg. UE 2016/679.
Modalità di trattamento dei dati
I dati sono registrati in una o più banche dati e/o conservati in archivi cartacei o in formato digitale e sono trattati manualmente oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici e archiviati sull’infrastruttura informatica dell’ente, e/o su apparati esterni di proprietà di società terze idoneamente nominate responsabili del trattamento.
L’ente adotta opportune misure di sicurezza e procedure organizzative al fine di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Il trattamento non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali
In funzione delle finalità descritte nella presente informativa il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento al Titolare dei dati richiesti o il conferimento parziale o inesatto può comportare il mancato avvio del procedimento, la mancata erogazione del servizio richiesto o l’impossibilità di assolvere agli eventuali adempimenti normativi.
Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
I dati personali dell’interessato vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del rapporto instaurato e per gli adempimenti, anche di legge, che ne conseguono. L'ente dichiara che i dati personali dell’interessato, oggetto del trattamento, saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dalla normativa di Legge dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi
Chi ha accesso ai dati
I dati saranno trattati per le finalità precedentemente descritte:
- da dipendenti e collaboratori del Comune che svolgano attività funzionalmente collegate alle finalità definite;
- da società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, aziende, professionisti, società cooperative, etc.) che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art 28 del Reg. UE/679;
- i dati in formato elettronico potranno essere trattati anche da società esterne che erogano servizi tecnologici e/o di assistenza inerenti la gestione e manutenzione dei sistemi informativi.
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono dei servizi e che trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria del Comune.
Comunicazione e diffusione dei dati.
I suoi dati personali possono essere comunicati, ad altri enti, amministrazioni dello stato, per le finalità precedentemente descritte quali:
- Istituzioni pubbliche quali Sistema Bibliotecario della Provincia ed altri Enti Contitolari che fanno parte della rete bibliotecaria
- Istituti di credito per versamenti e PagoPA per la gestione die pagamenti;
- Poste o corrieri per la trasmissione di documenti;
- organi giudiziari quali il Tribunale ed alle autorità di pubblica sicurezza nel caso sia previsto dalla legge in seguito al compimento di un reato.
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro Stato che non appartenga all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato (previsti dagli art. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, quali:
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di accedere ai propri dati personali (art. 15 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di rettificare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art. 16 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di cancellare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art. 17 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di limitare il trattamento dei propri dati personali (art. 18 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di opporsi al trattamento (art. 21 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (art. 7 del Regolamento U.E. 2016/679).
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso una richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Diritto di presentare reclamo (Art. 13.2.d Reg. UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui può rivolgersi per esercitare i diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Terme
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
-INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVA ALLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
Il Comune di Battaglia Terme, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali sono trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell’Unione Europea e dei regolamenti interni dell’ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
- Finalità e Base Giuridica del Trattamento
- il trattamento è necessario per adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
- il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito e/o motivi di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri (Art. 6.1.e Art. 9.2.g Regolamento 2016/679/UE).
- per l’inserimento delle informazioni in apposito registro o in un ordinato elenco cronologico (analogico o informatico);
- per corretta trattazione della DAT nel caso di migrazione del disponente in altri Comuni italiani;
- per rispettare il diritto riconosciuto all'interessato;
- per alimentare la Banca dati nazionale istituita presso Ministero della Salute;
- per ottemperare a specifiche e ulteriori richieste dell’Interessato.
- inviare la copia della Dat del disponente presso la Banca dati nazionale;
- notificare tramite mail l’avvenuta registrazione nella banca dati nazionale DAT.
- Principi e regole per il Trattamento
- Le modalità del trattamento dei dati personali
L’ente adotta opportune misure di sicurezza e procedure organizzative al fine di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Il trattamento non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
4.Natura Obbligatoria
Si rende edotto l’Interessato che il conferimento dei dati personali oggetto della presente informativa risulta essere necessario al fine di gestire il processo di ricezione e conservazione della DAT. Nell'eventualità in cui tali dati non venissero correttamente forniti non sarà possibile dare corso alle attività richieste.Per le finalità di cui al paragrafo 1.1 e 1.2 il conferimento di dati personali è facoltativo e non pregiudica la registrazione della DAT. Nel caso in cui l’interessato non dovesse prestare il consenso per tali finalità alla Banca dati nazionale sarà comunicata solo la reperibilità della stessa DAT.
5.Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
Il Comune di Battaglia Terme dichiara che i dati personali dell’Interessato oggetto del trattamento sono conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dalla normativa di legge che attualmente prevede la cancellazione della dichiarazione anticipate di trattamento trascorsi dieci anni dal decesso dell’interessato.6.Chi ha accesso ai dati
I dati sono trattati per le finalità precedentemente descritte:- da dipendenti e collaboratori del Comune che svolgano attività funzionalmente collegate alle finalità definite;
- da società terze o da altri soggetti (a titolo indicativo, aziende, professionisti, società cooperative, etc.) che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art 28 del Reg. U.E. 2016/679;
- da società esterne che erogano servizi tecnologici e/o di assistenza inerenti la gestione e manutenzione dei sistemi informativi, limitatamente ai dati in formato elettronico.
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono dei servizi e che trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria.
7.Comunicazione e diffusione dei dati.
Per le finalità precedentemente descritte, i dati personali possono essere comunicati ad altri enti e Amministrazioni dello Stato, quali:- al Ministero della Salute per inserire i dati nella banca dati nazionale,
- agli organi giudiziari (Tribunale ed autorità di pubblica sicurezza).
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro Stato che non appartenga all’Unione Europea.
8.Diritti dell’interessato (previsti dagli art. 15 – 22 del Reg UE 2016/679)
Diritti dell’interessato (previsti dagli art. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, quali:
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di accedere ai propri dati personali (art. 15 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di rettificare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art. 16 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di cancellare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art. 17 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di limitare il trattamento dei propri dati personali (art. 18 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di opporsi al trattamento (art. 21 Reg. 2016/679/UE);
- diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (art. 7 del Regolamento U.E. 2016/679).
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso una richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
9.Diritto di presentare reclamo (Art. 13.2.d Regolamento UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei dati personali.10.Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.
11.Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Termecon sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)
-INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVA AL SITO INTERNET ISTITUZIONALE
Gentile utente del sito internet
La presente informativa sul trattamento dei Dati, prevista dal nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati Reg. UE 2016/679, è rivolta agli utenti del portale istituzionale e dei servizi web del Comune di Battaglia Terme accessibili per via telematica.
La presente informativa è limitata alla navigazione sui siti citati e non ha valore per i siti esterni all'Ente anche se consultati a partire da link presenti sul portale e sui siti tematici.
La presente informativa descrive le modalità di gestione del portale web e delle sessioni tematiche del Comune in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e/o che utilizzano servizi online.
Finalità del Trattamento
Tutti i dati personali anche particolari sono trattati dal Titolare per l’erogazione dei servizi richiesti, per adempiere alle istanze presentate a codesto Ente in base ai seguenti presupposti di liceità:
- il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento in base ai regolamenti alle leggi dello Stato e del diritto dell’Unione Europea;
- il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto cui l’interessato è parte (articolo 6.1.b Regolamento 2016/679/UE);
- il trattamento delle informazioni gestite attraverso il sistema informativo dell’ente si basa anche su un legittimo interesse del titolare che deve garantire la sicurezza e la disponibilità delle relative banche dati e dei servizi applicativi.
Modalità di Trattamento dei Dati
A seconda della sessione del sito internet cui si accede, i dati che verranno trattati come descritto di seguito.
Consultazione del sito istituzionale: dati di navigazione
I sistemi informatici e le funzioni applicative del portale acquisiscono alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione.
Queste informazioni vengono utilizzate per ricavare informazioni statistiche sull’uso del portale; tuttavia per loro natura, potrebbero consentire l’identificazione degli interessati attraverso l’indirizzo IP. Questi dati vengono rimossi dai sistemi dopo l’elaborazione delle statistiche.
Il sito utilizza anche i cookie per gestire al navigazione e si rimanda alla relativa policy per maggiori dettagli.
Servizi on line
Questa sessione del sito prevede l’acquisizione di alcuni dati personali che servono per l’identificazione del soggetto registrato e per procedere all’erogazione del servizio o del procedimento richiesto. In fase di inoltro dell’istanza online potranno essere richiesti dati aggiuntivi, anche sensibili, a seconda dello specifico servizio prescelto. Le finalità di trattamento sono diverse a seconda del servizio e descritte in dettaglio nelle relative pagine di sottoscrizione.
In ogni caso i dati acquisiti saranno trattati per le finalità previste dal servizio stesso e per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ente, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza.
Invio di mail a indirizzi indicati nel portale
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito istituzionale dell’ente comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
I dati richiesti per la registrazione sono necessari per consentire l’accesso ai servizi e nel caso non vengano forniti ciò comporta l’impossibilità da parte dell’Ente di procedere nell’erogazione degli stessi.
Il soggetto che effettua la registrazione dà il consenso al trattamento dei dati, consapevole che in assenza di tale autorizzazione la registrazione e la sottoscrizione dei servizi non possono aver luogo.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con applicazioni software per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Sono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Oltre al trattamento del dato in formato digitale, l’ente potrà gestire le informazioni acquisite in formato cartaceo in seguito alla stampa dei documenti.
L'ente dichiara che i dati personali dell’interessato relativi alle istanze presentate saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
Utilizzo di cookie
I cookie sono file di testo che vengono depositati sui computer degli utenti web per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito e monitorarne l’utilizzo.
Il sito dell’Ente utilizza due tipi di cookie tecnici: cookie di sessione per l’autenticazione (servizi on line e aree riservate) e cookie di monitoraggio (Google Analytics).
Non vengono utilizzati cookie con finalità promozionali o pubblicitarie (cookie di profilazione).
Cookie tecnici e di sessione (indispensabili per l’utilizzo dei servizi on line e per l’accesso alle aree riservate del portale)
ll sito istituzionale utilizza un cookie tecnico per memorizzare la presa visione delle informative breve e diversi cookie di sessione per gestire l’autenticazione ai servizi on-line e alle aree riservate. L’uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
La disabilitazione dei cookie di sessione non consente l’utilizzo dei servizi on line.
Cookie di monitoraggio
I cookie di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del portale.
Il Comune si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito "Google") per la generazione di statistiche sull'utilizzo del portale web; Google Analytics utilizza cookie (non di terze parti) che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, e depositate presso i server della società stessa.
Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc.) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale.
Per consultare l'informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html.
Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet https://policies.google.com/privacy?hl=it.
Utilizzando il sito web dell’ente, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.
Come disabilitare i cookie (opt-out)
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sul portale dell’Ente sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità.
Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software normalmente disponibile attraverso il tasto F1):
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Block-enable-or-allow-cookies
GoogleChrome: https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=it-iT&answer=95647&p=cpn_cookies
MozillaFirefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Bloccare%20i%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Blocking+cookies
Apple Safari: http://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo di opt-out fornito da Google per i browser principali.
Chi ha accesso ai dati
I dati sono trattati per le finalità precedentemente descritte:
- da dipendenti e collaboratori del Comune che svolgano attività funzionalmente collegate alle finalità definite;
- da società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, aziende, professionisti, società cooperative, etc.) che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento;
- i dati in formato elettronico potranno essere trattati anche da società esterne che erogano servizi di assistenza inerenti la gestione e manutenzione dei sistemi informativi.
Comunicazione e diffusione dei dati.
Per le finalità precedentemente descritte, i dati personali possono essere comunicati ad altri enti e Amministrazioni dello Stato, quali:
- Istituzioni pubbliche (INPS, Agenzia delle Entrate, Agenzia del territorio, Prefettura ecc.).
- Regione o amministrazioni Provinciali o Comunali;
- Strutture sanitarie, e medici in adempimento agli obblighi in materia di tutela della salute;
- Istituti scolastici;
- Istituti di credito per la riscossione o per versamenti;
- PagoPA per la gestione dei pagamenti e la gestione dei servizi tramite AppIO;
- organi giudiziari quali il Tribunale ed alle autorità di pubblica sicurezza;
- Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT);
- Poste o corrieri per la trasmissione di documenti.
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro Stato che non appartenga all’Unione Europea.
Diritti dell’Interessato (previsti dagli artt. 15 – 22 del Reg. UE 2016/679)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti:
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di accedere ai propri dati personali (art.15 Reg. UE 2016/679);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di rettificare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art.16 Reg. UE 2016/679);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di cancellare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi (art.17 Reg. UE 2016/679);
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento di limitare il trattamento dei propri dati personali (art.18 Reg. UE 2016/679);
- diritto di opporsi al trattamento (art. 21 Reg. UE 2016/679);
Diritto di presentare reclamo (art. 13.2. Reg. UE 2016/679)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
I diritti di cui sopra possono essere esercitati attraverso richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail dpo@comune.battaglia-terme.pd.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Battaglia Terme
con sede in via Alessandro Volta 4
tel. 049-525162
P.E.C: battagliaterme.pd@cert.ip-veneto.net
Email: info@comune.battaglia-terme.pd.it
(Aggiornamento dell’informativa al 31 Agosto 2023)